Maria Naressi

Dirigente scolastico

Biografia

Il Dirigente Scolastico è la Prof.ssa Maria Naressi.
Nata in provincia di Treviso il 22/12/1980 e Diplomata al Liceo Ginnasio Statale con sezione Scientifica XXV Aprile di Portogruaro (VE)
Laureata all'Università degli studi di Ferrara corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Abilitata alla professione di Ingegnere

Funzioni

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
Il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali; esercita le funzioni previste dalla legge, in particolare:

  • cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti;
  • elabora il Programma Annuale e il conto consuntivo, propone al Consiglio d’Istituto il programma annuale di gestione d’Istituto e lo informa dell’andamento della stessa;
  • promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
  • adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio dei docenti, e di gestione del personale, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai contratti di lavoro;
  • adotta ogni altro atto relativo al funzionamento d’Istituto;
  • presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse ed intersezione;
  • nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno d’Istituto, si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati e concede l’esonero o il semiesonero dall’insegnamento secondo i casi previsti dalla legge.

Esperienze professionali recenti

  • Dal 1 settembre 2019 al 31 agosto 2022 - Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo “G. D’annunzio” di Jesolo
  • Dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2019 - Docente presso ISIS L. Da Vinci- IPSIA d’Alessi di Portogruaro
  • Dal 1 settembre 2012 al 31 agosto 2017 - Docente presso l'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini S.Stino di Livenza (Ve)

Clicca il link sottostante per consultare il curriculum del dirigente

Dove lavora

Lavora presso la sede centrale dell'IC "Rita Levi Montalcini" situata in Via F.lli Martina, 20 - 30029 San Stino di Livenza (VE).

Info

Ricevimento

Il Dirigente prendere appuntamento presso la segreteria amministrativa:

Ruoli e Attività

(decreto legislativo n. 165/01, art.25)

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'Istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio, è titolare delle relazioni sindacali.

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, allo scopo di organizzare l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia.

Egli promuove tutti gli interventi ritenuti utili al fine di assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione con le risorse del territorio, con lo scopo di garantire il diritto all’apprendimento da parte degli alunni, nel rispetto della scelta educativa delle famiglie e della libertà di insegnamento dei docenti. 

Nell'ambito delle funzioni attribuite alle Istituzioni Scolastiche, spetta al Dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.

Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative egli può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende con autonomia operativa, nell'ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'Istituzione Scolastica, coordinando il relativo personale.

Il Dirigente presenta periodicamente al Consiglio di Circolo e/o al Consiglio d'Istituto motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell'attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle competenze degli organi collegiali dell'Istituzione Scolastica.