L’Istituto mira a favorire il successo formativo di tutti gli alunni, sia di chi apprende con facilità sia di coloro che manifestano difficoltà e bisogni educativi speciali, all’interno di un contesto educativo attento ai diversi stili di apprendimento e alle molteplici intelligenze.
Superando la visione dell'insegnamento di tipo tradizionale, si intendono attuare quei principi pedagogici che, considerando la dimensione didattica e la dimensione educativa strettamente interconnesse, promuovono lo sviluppo costante di tutti gli alunni e offrono ambiti e spazi in cui esprimere le proprie potenzialità, adattando obiettivi e strategie ai bisogni e alle caratteristiche di ciascun allievo, per dare a tutti la possibilità di acquisire e padroneggiare competenze.
Progetti e attività integrative 2021-2022
L’emergenza sanitaria, a seguito dell’applicazione delle misure di contenimento, ha significativamente penalizzato l’Offerta Formativa dell’Istituto determinando la sospensione di tutte quelle attività che necessitano di articolazioni laboratoriali e/ o di uno svolgimento in presenza tale da non consentire il rispetto delle indicazioni di distanziamento fisico previste. Si riconfermano, pertanto, solo le attività progettuali/integrative e tutte le nuove iniziative promosse da enti esterni che possono essere svolte in modalità telematica.
Compatibilmente con il quadro evolutivo dell’emergenza sanitaria, viene data disponibilità ad accogliere in corso d’anno eventuali ulteriori proposte formative.
Azioni di supporto per gli alunni con DSA
- Progetto SCREENING - Rilevazione precoce DSA scuola primaria (monitoraggio per gli alunni di classe seconda nel mese di gennaio e per la classe prima nel mese di maggio)
- Indicazioni e materiali per il recupero/potenziamento
- Incontri di formazione per docenti (con esperti esterni)
- Incontri informativi/di consulenza per le famiglie (con esperti esterni)
- Attivazione di laboratori per l’uso di strumenti compensativi per alunni di scuola secondaria
Prima accoglienza, alfabetizzazione, recupero/potenziamento
- Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie: prima accoglienza alunni stranieri
- Scuole primarie e secondarie: alfabetizzazione Art. 9 CCNL - Comparto Scuola: “Misure incentivanti per progetti relativi alle scuole collocate in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica" (in orario scolastico)
- Scuola secondaria Toniolo: alfabetizzazione alunni stranieri e alunni con BES di quarta area, con personale esterno volontario (in orario scolastico)
- Scuole primarie e secondarie: percorsi di potenziamento linguistico – competenza alfabetico-funzionale (Progetti FESR/FSE PON Piano Scuola Estate 2020/2021; Legge di Bilancio per il 2020-21 “Programma Nazionale di ricerca-intervento sul contrasto alla povertà educativa” – DM 39/2020-21 - DM 48/2020-21)
Lettura e scrittura
- Scuole secondarie: Il Veneto legge: maratona di lettura (24 settembre 2021)
- Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie: #ioleggoperché (campagna nazionale a sostegno delle biblioteche scolastiche: dal 20 al 28 novembre 2021)
- Scuole primarie: laboratori di lettura
- Scuola secondaria Fogazzaro: preparazione di un giornalino scolastico con notizie ed esperienze significative
Matematica, tecnologia e competenze digitali
- Scuole dell’infanzia: attività di logico-matematico
- Scuole primarie e secondarie: “Giochi di matematica” (partecipazione volontaria degli alunni all’iniziativa dell’Università Luigi Bocconi di Milano)
- Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie: introduzione al coding o pensiero computazionale
- Scuola secondaria Toniolo: “Settimana della misura” (apprendimento e/o consolidamento di abilità e competenze relative al sistema internazionale di unità di misura e all’impiego degli strumenti di misura)
Lingue straniere
- Scuole dell’infanzia: apprendimento di alcuni termini in lingua inglese attraverso storie, giochi, filastrocche e canzoncine (i giorni della settimana, i colori, i numeri, i saluti)
- Scuole primarie: attività in collaborazione con il Trinity College
- Scuole secondarie: Giornata Europea delle Lingue (Inglese -Tedesco - Spagnolo)
Materiali informativi / Proposte didattiche
- Circolare 407/2021-2022 Progetto DSA - Somministrazione della prova di maggio agli alunni in situazione di fragilità (classi seconde)
- Circolare 406/2021-2022 Progetto DSA - Somministrazione della prova di maggio ai bambini di classe prima
- Nuovi materiali formativi nell’ambito del Progetto Percorsi e strumenti INVALSI
- Circolare 344/2021-2022 XXXIV Salone Internazionale del libro di Torino - Esonero per la partecipazione
- Circolare 145-F/2021-2022 Percorso didattico di alfabetizzazione della lingua italiana per alunni stranieri
- Linee guida per la Didattica digitale integrata
- Libriamoci - Giornate di lettura nelle scuole - Ottava edizione dal 15 al 20 novembre 2021
- Amici Musei