I Bisogni Educativi Speciali si fondano su una visione globale della persona che fa riferimento al modello della classificazione internazionale di funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health - ICF) come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).
Si tratta di bisogni particolari, più o meno stabili o transitori, che evidenziano la necessità e l’importanza di percorsi educativo-didattici il più possibile efficaci ed individualizzati che sappiano cogliere in tempo le differenze e le difficoltà di ogni singolo alunno.
L'Istituto ha individuato 4 aree per la classificazione:
Documenti utili
- Accordi di Programma – AULSS 4 Veneto Orientale - ALLEGATO A
- Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio - Iindicazioni operative per la redazione dei PEI per l’a.s.2021/2022
- PI - Piano per l'inclusione - A.S. 2020-2021
- Protocollo di accoglienza per l'inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Protocollo di accoglienza alunni stranieri
- Orientamenti per il coordinamento di attività di sostegno e di assistenza scolastica nei processi di inclusione degli alunni con disabilità
- VADEMECUM per la compilazione del PDP
- VADEMECUM per la compilazione del registro elettronico (docente di sostegno)
- Normativa BES
- Modulistica BES
- Risorse web BES
Attività di progetto
- Scuole primarie e secondarie: "Sportello Spazio-Ascolto"
- Progetto DSA - ipotesi di laboratorio di accompagnamento all’uso degli strumenti compensativi (scuola secondaria)
- Progetto d'istituto: "Scuola in ospedale e istruzione domiciliare"
- MIUR Veneto - A.S. 2019/2020: Indicazioni operative per la progettazione e l’attuazione dei percorsi di scuola in ospedale e a domicilio
Comunicati e materiali per i docenti
- Circolare 435/2021-2022 Documentazione di sostegno – Indicazioni sulla relazione finale
- Circolare 434/2021-2022 Indicazioni per progetto in deroga maggio 2022
- Circolare 398/2021-2022 Pubblicazione materiali seminari regionali sugli alunni con DSA
- Circolare 362/2021-2022 Raccolta di buone prassi sull’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Circolare 162/2021-2022 Consegna Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- Circolare 84/2021-2022 Modalità di compilazione dei documenti
- Circolare 490/2020-2021 Risorse per alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Circolare 416/2019-2020 Vademecum dottoressa Giulia Pini per i bambini iscritti alla classe prima della scuola primaria
- Circolare 421/2019-2020 Materiali da utilizzare con i bambini che hanno terminato la classe prima della scuola primaria
- Storie sociali / Giochi metafonologici
- Volumi Zanichelli - Educazione Speciale (per alunni con disturbi cognitivi e difficoltà di apprendimento)
- Vademecum per studenti e famiglie (Università di Padova): Buone abitudini da coltivare oggi per avere una marcia in più domani
Servizi
- Incontri informativi per gli insegnanti dei diversi ordini scolastici: normativa, DSA, documentazione, protocolli in uso
- A.S. 2021-2022 Progetto DSA - Servizio di Sportello
- A.S. 2021-2022 Interventi di consulenza e supporto psicologico mesi di novembre e dicembre / Modalità telematica
- A.S. 2021/2022 Calendario interventi dottoressa Valentina Veronese - Psicologa Scolastica (novembre e dicembre)
- A.S. 2021/2022 Calendario interventi dottoressa Valentina Veronese - Psicologa Scolastica (ottobre)
- A.S. 2021/2022 Attivazione Servizio di Psicologo Scolastico di Istituto
- A.S. 2020-2021 Sezione sportelli autismo: aggiornamento schede e brochure sportelli
- A.S. 2018-2019 Sportelli autismo provincia di Venezia